Data inizio:
20/02/2021
Data fine:
20/04/2021
Durata:
1 ora
Partecipanti:
500
ID ECM:
312292
Crediti:
1,5
Le Malattie Metaboliche dello Scheletro costituiscono un raggruppamento di condizioni patologiche di estrema frequenza. Molte di esse sono caratterizzate dalla possibile frequenza di fragilità ossea e conseguenti fratture di diversi capi ossei, anche per traumi di lieve entità o, perfino, in totale assenza di questi. Altre si caratterizzano prevalentemente per sintomatologia dolorosa e possibile deformazione dei capi ossei interessati. Le più frequenti tra queste condizioni sono certamente costituite dall’Osteoporosi Primitiva e dall’Osteoporosi Secondaria. In quest’ultima condizione rientrano molte forme indotte da farmaci (ad esempio, i glucocorticoidi), da malattie sistemiche in grado di generare anche danno osseo (il malassorbimento, molte malattie reumatologiche, le alterazioni del metabolismo del paratormone e degli ormoni tiroidei, ecc.). Tuttavia, una frequenza non trascurabile hanno malattie diverse dall’Osteoporosi, in grado di indurre fragilità ossea e conseguenti fratture. Tra queste va certamente annoverata l’Osteomalacia, condizione che riconosce diverse possibili eziologie, la Displasia Fibrosa dello Scheletro, la Malattia di Paget dell’Osso e molte altre. Ognuna di queste suddette condizioni si caratterizza per specifiche ed, a volte, patognomoniche caratteristiche cliniche, di laboratorio e di diagnostica strumentale. La formazione circa queste Malattie si giova, quindi, certamente, anche della loro presentazione e discussione attraverso casi clinici. La presentazione di casi clinici può consentire di sviluppare in modo semplice, consequenziale e metodologicamente valido, l’idea precisa di un percorso diagnostico clinico, di laboratorio e strumentale. Questo iter si può arricchire anche di note di terapia basata sull’evidenza, ma anche calata sulle specifiche peculiarità del paziente, favorendo un apprendimento meno mnemonico, associato al “pattern recognition” ed anche caratterizzato da una sicura attrattività nei confronti dei discenti.
Moduli
- Introduzione Corso ID-312292 00:00:00
- UN MASCHIO CON EPISODI DI DOLORE LOMBARE ACUTO 00:16:00
- DIMAGRIRE FA BENE, MA… 00:16:00
- DAVVERO TROPPO CALCIO! 00:28:00
- Conclusione Corso ID-312292 Nessuno
- Questionari ID-312292 Nessuno