Data inizio:

20/05/2020 15:00

Data fine:

20/05/2020 17:00

Durata:

2 ore

Partecipanti:

35

ID ECM:

318008

Crediti:

2

ALFASIGMA S.P.A., BIOGEN ITALIA S.R.L., MYLAN ITALIA S.R.L., NOVARTIS FARMA S.P.A., PFIZER S.R.L., SANDOZ S.P.A., UCB PHARMA S.P.A.

PRIVATO

Tipologia di formazione:

La Reumatologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, sia sul piano diagnostico che terapeutico. L’identificazione di nuovi biomarkers laboratoristici e le sempre più affinate tecniche di imaging, come quelle ecografiche, di RMN, DXA e di QCT in particolare, vanno ad integrare la tradizionale semeiotica reumatologica ed hanno consentito talora di formulare nuove ipotesi patogenetiche. Sul piano terapeutico basti pensare alla recente disponibilità di farmaci sempre più potenti e “precisi”, in grado di agire su target specifici. D’altra parte le indicazioni dei trials clinici randomizzati non sono sempre direttamente applicabili nella pratica clinica e le variabili cliniche da considerare nella cosidetta “medicina di precisione” sono molteplici: basti pensare al problema della comorbilità o delle molteplici manifestazioni extra-articolari sistemiche in molti pazienti con malattie reumatologiche. Un rigoroso aggiornamento, sia scientifico che clinico, su alcuni dei temi “più caldi” in ambito reumatologico e la discussione e la condivisione di approcci diagnostici e terapeutici nella pratica clinica rappresentano gli ambiziosi obiettivi di queste “Giornate Reumatologiche Veronesi”, organizzate dalla Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università di Verona, obiettivi che sarà più facile raggiungere grazie al contributo di illustri Colleghi delle principali Scuole Reumatologiche d’Italia.

Moduli

  • Diretta streaming 02:00:00
  • Rivedi il Corso ID-318008 Nessuno
  • Questionari ID-318008 3 giorni
© EVERYWHERE SRLU Piazza Cittadella 3- 37122 Verona